In gruppo trattiamo tre pazienti al massimo. Ciò per somministrare al nostro utente una personalizzazione del gesto motorio e consentire un recupero individuale. Il trattamento eseguito su pochissimi pazienti consente inoltre (e questo è un punto di forza) di poter seguire l’evoluzione della patologia e poter correggere adeguatamente il programma di cura.
In quali casi indichiamo la rieducazione motoria in gruppo: nelle cervicalgie, nelle lombalgie e dorsalgie, nei programmi di dimagrimento, nell’esercizio di stretching, nelle patologie dove è richiesto il rilassamento posturale e l’esercizio respiratorio.